La Torta Pasqualina è la torta salata tipica del periodo pasquale ma è anche legata alla celebrazione della primavera. Nasce in Liguria e secondo tradizione gli strati della pasta sfoglia dovevano essere ben trentatré, in omaggio agli anni di Cristo. Ne esistono diverse varianti, con i carciofi, con le bietole, con il radicchio e con gli spinaci. La torta Pasqualina rappresenta il piatto principale del pranzo pasquale. La ricetta che vi propongo oggi di Torta Pasqualina è rivisitata senza glutine, utilizzando la pasta sfoglia già pronta della Buitoni. Una semplificazione senza glutine. Il ripieno di spinaci, ricotta e uova che creano un effetto sorpresa e scenico al momento del taglio. Quindi perché non prepararla per Pasqua per stupire la nostra famiglia?
Prima cosa lessare gli spinaci in acqua bollente. Scolarli, strizzarli e farli a pezzetti. Una volta raffreddati aggiungere 1 uovo, la ricotta, il formaggio grattugiato, sale, pepe e noce moscata. Mescolare il tutto con un cucchiaio.
Stendiamo il primo rotolo di pasta sfoglia Buitoni senza glutine in uno stampo da 22 cm con l'aiuto della carta forno.
Versiamo il composto di spinaci e ricotta sulla base di pasta sfoglia e livelliamo. Con il dorso di un cucchiaio creare tre cavità nell'impasto dove andremo a rompere tre uova intere.
Ricopriamo la torta pasqualina con la seconda pasta sfoglia Buitoni senza glutine e sigilliamo bene i bordi.
Spennellare con un pò di latte tutta la superficie e punzecchiarla con uno stuzzicadenti per evitare che si gonfi in cottura.
Infornare in forno caldo a 180° C per circa 45 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare prima di gustare. E' buona sia calda che fredda.
Note
Se durante la cottura si dovesse scurire troppo in superficie, copritela con un foglio di carta d’alluminio.