Ingredients
-
250 gr. Farina senza glutineNutrifree per pane
-
100 ml acqua tiepida
-
100 ml latte tiepido
-
10 gr. lievito di birralievito di birra fresco
-
1 cucchiaio zucchero
-
1 pizzico sale
-
q.b. uva fragola
-
q.b. zuccheroper la superficie
Directions
Focaccia dolce senza glutine all’uva fragola
L’uva fragola è una varietà di uva molto particolare che si trova solo per un breve periodo dell’anno.
Io sono fortunata, perché mio padre, ogni anno, dalla campagna, ne raccoglie una discreta quantità!
Fin da piccola è la mia uva preferita, dolce e quel suo sapore particolare di fragola. Un cesto di uva fragola, in questi periodi non manca mai sulla nostra tavola.
Oltre ad essere davvero buona e gustosa, l’uva fragola ha molte proprietà benefiche per il nostro organismo. E’ ricca di vitamina A, B e C, contiene potassio, fosforo, ferro, calcio, manganese e magnesio. Nei semi e nella buccia si trovano i polifenoli e flavonoidi che proteggono il cuore ed aiutano il nostro apparato cardiovascolare. Inoltre la buccia ha delle sostanze che rendono fluido il sangue, evitando la comparsa di coaguli. Dissetante, purificante, fa bene alle ossa, insomma un pieno di energie e benefici.
La focaccia dolce all’uva fragola è una ricetta tipica toscana che si prepara proprio nel periodo autunnale, conosciuta anche come “ciaccia all’uva”. Io incuriosita e non avendola mai assaggiata, ho voluto provarla, preparandola in versione senza glutine. Il risultato? E’ finita in un attimo!!! 😀
Steps
1
Done
|
In una ciotola disporre la farina e con le mani mescolare. Sciogliere il lievito nell’ acqua tiepida e latte e unirlo alla farina. Amalgamare bene il tutto, strizzando l’impasto con la mano, poi aggiungere l’olio, lo zucchero e un pizzico di sale. |
2
Done
|
Nel frattempo lavare ed asciugare i chicchi d'uva. Vi consiglio di togliere i semini all'interno con un coltellino. |
3
Done
|