Ingredients
-
300 gr. Farina senza glutineNutrifree per dolci
-
50 gr. Farina di mandorle
-
3 uova
-
100 gr. margarina Vallè
-
200 ml latte senza lattosio
-
200 gr. zucchero
-
1 bustina lievito per dolci
-
1 buccia di aranciagrattugiata
-
1 buccia di limonegrattugiata
-
1/2 bicchiere limoncello
-
100 gr. uvettaoppure cioccolata a pezzi
-
q.b. mandorleper la copertura
Directions
Panettone veloce senza glutine.
Periodo di feste, di tavolate di amici e parenti, cosa non può mai mancare? Ovviamente un Panettone.
Se vi dicessi che ho elaborato la ricetta perfetta, per avere in poco tempo sulle vostre tavole un panettone senza glutine? Niente da invidiare a quelli in commercio. Infatti quest’anno, per la prima volta, ho deciso di non comprare nessun panettone o pandoro preconfezionato, perché puntualmente dopo la prima fetta, non lo finisco mai di mangiare. Allora ho pensato perché non prepararlo a casa? Ovviamente questa è la versione sciuè sciuè, anche un bambino potrebbe farlo. Il sapore è lo stesso e si conserva per molti giorni (se non finisce prima).
La sera di Natale l’ho presentato sulla mia tavola, e tutti incuriositi hanno provato una fetta. Risultato? E’ finito in un attimo con i complimenti di tutti! 😀 Queste sono soddisfazioni! 😀
Procuratevi solo uno stampo di carta da panettone di 500 grammi ed il gioco è fatto!
Nella preparazione ho usato il limoncello preparato da me (qui la ricetta).
Steps
1
Done
|
Per prima cosa dividere i tuorli dagli albumi. Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e tenere da parte. A parte montare i tuorli con lo zucchero ed aggiungere la buccia grattugiata di un'arancia e di un limone. Sciogliere il burro ed unirlo al composto. Aggiungere mezzo bicchiere di limoncello nell'impasto e continuare a mescolare. Unire il latte a filo. |
2
Done
|
Aggiungere la farina gradualmente, evitando di formare i grumi. Aggiungere il lievito e l'uvetta. (L'uvetta mettetela in ammollo in acqua calda, tamponatela e poi passatela nella farina, così non finirà nel fondo del panettone). Mescolare con una spatola ed infine incorporare gli albumi, lentamente, con movimenti dal basso verso l'alto. |
3
Done
|
Versare il composto nello stampo, non occorre imburrare, infarinare o ungere. |