Ingredients
-
1 peperone rosso
-
150 gr. riso venere
-
5 pomodorini
-
q.b. olive nere denocciolate
-
q.b. provolonetagliato a cubetti
-
q.b. olio extravergine di oliva
-
q.b. sale
-
q.b. origano
-
q.b. pepe nero
Directions
Peperoni ripieni di riso venere
I peperoni ripieni di riso venere possiamo definirli come un piatto completo. Un piatto semplice da preparare e da farcire a piacere, a seconda del proprio gusto. Ricco di colori e bello da presentare a tavola. Infatti il peperone è un contenitore perfetto per qualsiasi tipo di ripieno.
Qui entra in campo tutta la vostra fantasia. Può trasformarsi in un piatto unico, con un ripieno di pasta, riso, quinoa, cous cous, o un semplice contorno di sole verdure o un secondo piatto ben farcito.
Qui trovate un’altra versione di peperoni ripieni.
Può essere conservato in frigorifero e servito anche freddo.
La caratteristica principale del riso venere è il suo colore nero, che dona un tocco speciale a tutte le nostre ricette. La differenza con gli altri tipo di riso è che non avendo amido non può essere mantecato, quindi rimane asciutto. E si presta benissimo a molte preparazioni. Inoltre è ricchissimo di ferro.
In questa ricetta ho combinato insieme i peperoni rossi ed il riso venere, in una simpatica monoporzione.
Ovviamente è un piatto naturalmente privo di glutine!
Con questa ricetta vi ricordo l’appuntamento con il Gluten Free Expo, il salone internazionale dedicato ai prodotti senza glutine e senza lattosio, che si terrà a Rimini dal 17 al 20 novembre 2018. Anche quest’anno sarò una delle blogger ufficiali della manifestazione e per voi un codice sconto sull’acquisto del biglietto d’ingresso.
Basta cliccare a questo link e procedere con l’acquisto, inserendo il codice qui sotto:
Steps
1
Done
|
In una pentola con acqua salata in ebollizione cuociamo il riso venere. I tempi di cottura sono abbastanza lunghi, circa 40 minuti. Una volta cotto, scolare e tenere da parte. |
2
Done
|
|
3
Done
|
Condire il riso. Tagliare i pomodorini, le olive nere denocciolate, il provolone a dadini (potete condirlo a piacere con gli ingredienti che avete in frigorifero), un filo d'olio, origano, sale e pepe. |
4
Done
|