Ingredients
- 500 gr. Farina integrale Nutrifree
- 430 ml acqua tiepida
- 5 gr. lievito di birra
- 1 cucchiaino sale
- 2 cucchiai olio evo
Directions
Pizza a stella senza glutine
La Pizza a forma di stella l’ho sempre immaginata come qualcosa di difficile da preparare. Sarà che da piccola la preparavano sempre solo nelle migliori pizzerie. E forse sono cresciuta con questo pensiero.
Ieri sera, sabato sera, che per me da sempre è pizza, ho deciso di provarci. Ma senza nessuna aspettativa.
E invece, quando meno te lo aspetti il risultato arriva. Adesso la pizza a stella senza glutine si può preparare anche nelle migliori case!!! Vi anticipo che è molto semplice, probabilmente è più difficile da spiegare che da realizzare. Una volta stesa la base della pizza, basterà fare cinque tagli a formare degli spicchi, farcire ogni spicchio a piacere e chiudere con dei pizzichi l’impasto. La farina che ho utilizzato in questo caso è la farina integrale della Nutrifree. Ma potete sostituirla con la farina di pane. Con queste dosi avrete due pizze a stella. Sono bellissime da presentare come centro tavola da condividere tutti insieme.
Quindi che aspettate a preparare la vostra pizza a stella?
Vi lascio la ricetta della classica pizza senza glutine.
Steps
1 Done | Sciogliere 1/4 di cubetto di lievito (prendete un cubetto di lievito e dividetelo in 4 parti) nell'acqua tiepida. Aggiungere la farina poco per volta e mescolare con un cucchiaio. Al completo assorbimento aggiungere l'olio extravergine di oliva ed il cucchiaino di sale. Continuare ad amalgamare il tutto. Io per tutto il tempo ho usato un cucchiaio di legno, senza sporcarmi le mani. Coprire con pellicola ed un canovaccio e lasciar lievitare fino al raddoppio (non meno di 3 ore). |
2 Done | Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l'impasto, e su un piano infarinato (io ho usato la farina di mais e la carta forno) lavoratelo un pò, dall'esterno verso il centro, lentamente e dividete il panetto in due. Stendere la palline di impasto dal centro verso l'esterno con le dita, allargandovi piano piano, cercando di creare i cornicioni con i polpastrelli. Fate cinque tagli a formare degli spicchi, con un coltello affilato, senza arrivare al centro. Condire ogni spicchio a piacere (pomodoro, mozzarella, prosciutto ed un filo d'olio). Poi prendere i due lembi dello spicchio e piegarli verso il centro, pizzicandoli per unirli insieme. Continuare così con gli altri. Farcire anche il centro della pizza. Sporcare di sugo tutti gli spicchi con un cucchiaio. |
3 Done | Mentre stendete la pizze, fate andare il forno con la leccarda rovesciata all'interno, nel ripiano più basso, al massimo della temperatura (il mio 220°C), forno ventilato. Quando infornerete la pizza, la leccarda (teglia da forno) dovrà risultare rovente, perché in questo modo fungerà da pietra refrattaria. Io ho infornato la pizza a stella sulla leccarda direttamente con la carta forno. Lasciatela cuocere per circa 15-20 minuti. Sfornare e condire il centro con altra mozzarella, rucola fresca. |