Ingredients
- 250 gr. Farina per pane Nutrifree
- 3 gr. lievito di birra
- 230 ml acqua tiepida
- 1 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1/2 cucchiaino sale
- q.b. passata di pomodoro
- 1 mozzarella
- q.b. Prosciutto cotto
- 1 Rotolo Pasta sfoglia senza glutineBuitoni
Directions
Pizza Parigina senza glutine
Lo ammetto da Campana non avevo mai assaggiato la Pizza Parigina. E’ una pizza rustica tipica napoletana. Con una sua storia, una sua tradizione. Nonostante il nome , con Parigi non c’entra proprio niente! La leggenda racconta che “Parigina” tradotto in napoletano si intenda “pa’ Regina” (per la Regina). Infatti questo tipo così particolare di pizza si racconta sia stata preparata per omaggiare una regina del Regno delle due Sicilie in visita a Napoli. La pizza parigina è composta da una base pizza, in questo caso senza glutine, farcita con pomodoro, mozzarella e prosciutto cotto e chiusa con una copertura di pasta sfoglia (Buitoni senza glutine). Una vera prelibatezza reale!
Vi lascio anche la classica ricetta della Pizza senza glutine.
Steps
1 Done | Preparazione della PizzaSciogliere 1/4 di cubetto di lievito (prendete un cubetto di lievito e dividetelo in 4 parti) nell'acqua tiepida. Aggiungere la farina poco per volta e mescolare con un cucchiaio. Al completo assorbimento aggiungere l'olio extravergine di oliva ed il cucchiaino di sale. Continuare ad amalgamare il tutto. Io per tutto il tempo ho usato un cucchiaio di legno, senza sporcarmi le mani. Coprire con pellicola ed un canovaccio e lasciar lievitare fino al raddoppio (non meno di 3 ore). |
2 Done | Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l'impasto, e su un piano infarinato (io ho usato la farina di mais e la carta forno) lavoratelo un pò, dall'esterno verso il centro, lentamente. Stendere la pallina di impasto dal centro verso l'esterno con le dita, allargandovi piano piano, cercando di creare i cornicioni con i polpastrelli. |
3 Done | Condire il disco di pizza con la passata di pomodoro, un pizzico di sale, mozzarella a cubetti e prosciutto cotto. Ricoprite la pizza con la pasta sfoglia, cercando di chiudere bene i bordi. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta, spennellate con del latte e aggiungete se vi piacciono dei semini di sesamo. |
4 Done | Mentre stendete la pizza, fate andare il forno con la leccarda rovesciata all'interno, nel ripiano più basso, al massimo della temperatura (il mio 220°C), forno ventilato. Quando infornerete la pizza, la leccarda (teglia da forno) dovrà risultare rovente, perché in questo modo fungerà da pietra refrattaria. Io ho infornato la pizza direttamente sulla leccarda con la carta forno. Lascio cuocere per 20 minuti a 220°C. La superficie risulterà ben dorata. Sfornate e lasciate intiepidire qualche minuto. La Pizza parigina è pronta da gustare. |