Ingredients
- 300 gr. Riso Carnaroli Classico
- 250 gr. cavolo cappuccio viola
- 20 ml olio extravergine di oliva
- 1/2 cipolla
- 30 ml vino bianco
- 700 ml acqua
- mezzo cubetto dado vegetale
- 1 peperoncino essiccato
- cubetti formaggioAsiago
Directions
Risotto al cavolo cappuccio viola, cubetti di Asiago e peperoncino essiccato.
Il cavolo cappuccio viola o rosso, bello da vedere ma anche ricco di preziose proprietà benefiche per il nostro organismo. Tra le proprietà del cavolo cappuccio note sono quelle antinfiammatorie. Un antinfiammatorio naturale, possiamo dire. E’ anche ricco di fibre ed ha potenti proprietà digestive. E’ un antiossidante naturale, aiuta a prevenire malattie e invecchiamento cutaneo. Povero di grassi e ricco di fibre. Rispetto al cavolo verde, quello viola ha un contenuto 10 volte superiore di Vitamina A ed il doppio del ferro. E’ stato provato scientificamente che mangiare cavoli quotidianamente riduce il rischio di contrarre alcuni tipi di cancro. Inoltre alcuni componenti presenti nel cavolo sono in gradi di eliminare delle tossine. Il cavolo cappuccio è ottimo per chi soffre di pressione alta, infatti la presenza dell’acido glutammico favorisce l’abbassamento della pressione sanguigna.
In cucina viene utilizzato in diverse preparazioni, può essere consumato sia crudo che cotto.
Io lo utilizzo in diversi modi in cucina, crudo nelle insalate perché dona quell’effetto croccante che piace tanto. Ho provato a fare delle chips di cavolo al forno davvero deliziose da sgranocchiare.
Il risotto mi mancava, provato, testato ed oggi lo condivido con voi! 😉
Steps
1 Done | In questa preparazione ho usato il Bimby. |
2 Done | Aggiungere il riso e vino bianco, tostare e sfumare 3 min /100° antiorario vel. 1 |
3 Done | Versione senza BimbyIniziate a lavare il cavolo viola e tagliatelo a listarelle. A parte tritate finemente una cipolla, quindi versate l’olio extravergine d’oliva in un tegame e unitevi la cipolla tritata. Fatela soffriggere per qualche minuto, dopodiché unitevi il cavolo viola tagliato e fatelo rosolare. |
2 Comments Hide Comments
E me lo vengo a leggere per bene anche qui!. Hai un bellissimo angolino <3
Grazie cara :*