Ingredients
- 100 gr. Pomodorini secchi
- una manciata capperi
- q.b. acciughe
- 1 spicchio aglio
- q.b. mollica di panesenza glutine
- q.b. olio extravergine di oliva
- 250 gr. Scialatiellipasta senza glutine
Directions
Scialatielli alla Cilentana senza glutine
Ormai sapete quanto sono legata alle mie radici e al mio amato Cilento. E spesso la cucina è un ottimo modo per sentirsi un pò a casa, per riprendere e rivisitare, in versione senza glutine, quelle ricette delle mie tradizioni di famiglia. I ricordi della domenica, di quei rituali quasi normali, nel vedere mia mamma tirar fuori la spianatoia (scannaturo in dialetto cilentano) e preparare la pasta fatta in casa come fusilli, scialatielli, gnocchi, ravioli, cavatelli.
Gli Scialatielli sono un formato di pasta che spesso viene accostato al pesce, i noti Scialatielli ai frutti di mare. La versione Cilentana invece prevede un accostamento molto più semplice, genuino, delle tradizioni contadine. Pochi ingredienti come pomodorini secchi, capperi, acciughe, aglio e mollica di pane.
La pasta che ho utilizzato sono gli Scialatielli senza glutine dell’azienda di pasta fresca Vamafarm che ho avuto il piacere di provare.
Ed è la prima volta che trovo questo tipo di formato di pasta in versione senza glutine. Una pasta fresca come quella fatta in casa, con ingredienti naturali. Tenuta in cottura perfetta. Potete trovarla nei negozi specializzati senza glutine e sono prodotti erogabili ( per maggiori info contattare [email protected] ).
Intanto vi lascio la ricetta…
Steps
1 Done | Sugo alla cilentanaPreparare un trito grossolano di pomodori secchi, capperi e acciughe. In una padella far dorare leggermente uno spicchio d'aglio nell'olio extravergine di oliva. (attenzione a non bruciare l'aglio, altrimenti diventerà amaro). Unire all'olio caldo il trito di pomodorini secchi, capperi e acciughe e far soffriggere il tutto. Alla fine aggiungere la mollica di pane. |
2 Done |