Ingredients
- 250 gr Farina di mandorleIo ho usato Le Farine Magiche
- 150 gr zucchero
- 70 gr burro
- 4 uova
- 130 gr cioccolato fondente
- q.b. zucchero a velo
Directions
Torta Caprese
La Torta Caprese è il dolce classico della tradizione della pasticceria italiana. Originaria del sud, della costiera amalfitana, precisamente dell’isola di Capri. Io sono di Agropoli (Sa) e da sempre è il mio dolce preferito. Ma molte volte ho avuto difficoltà a trovarla senza glutine. La ricetta originale, infatti, non prevede nessun tipo di farina, eccetto la farina di mandorle, che è naturalmente priva di glutine. Quindi per tradizione, la Torta Caprese è senza glutine! Ma molti ci aggiungono farine, amidi e quindi impossibile da mangiare per noi celiaci.
La storia di questo dolce ha origine nel 1920, quasi per caso, a Capri da un pasticciere, Carmine Di Fiore, che creò involontariamente questo capolavoro. Si narra che nel preparare un dolce alle mandorle da servire a dei malavitosi americani, giunti a Capri per comprare una partita di ghette di Al Capone, probabilmente per la fretta o per distrazione, si dimenticò di aggiungere la farina all’impasto!
A fine cottura, con lo stupore di tutti, la torta risultò una vera prelibatezza, morbida all’interno e croccante fuori. Tanto che anche gli americani ne furono colpiti e soddisfatti da chiedere la ricetta.
Da allora, questo dolce prese il nome di Torta Caprese, che divenne l’orgoglio dell’isola di Capri.
“Spesso le cose non nascono da un percorso pienamente consapevole ma d’improvviso si concretizzano in modo inaspettato”.
Steps
1 Done | Per prima cosa scogliere il burro, dividere i tuorli dagli albumi. Montare a neve ben ferma quest'ultimi. Scogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e lasciarlo raffreddare. |
2 Done | In una terrina mescolare la farina di mandorle (in commercio trovate la farina di mandole oppure da voi potete ridurre in polvere le mandorle pelate), lo zucchero, il burro sciolto, i tuorli sbattuti e gli albumi montati a neve. Bisogna ottenere un composto omogeneo. |
3 Done | Versare l'impasto in uno stampo di circa 20 cm, ricoperto di carta forno o ben imburrato. |
4 Done |